FAQS
SPEDIZIONI
Quali sono i tempi e i costi di spedizione?
La spedizione avviene tramite Poste Italiane ed ha un costo di 7€. I tempi di consegna variano tra i 3 e i 7 giorni lavorativi, esclusi sabato e domenica. Un codice di tracciabilità sarà fornito per monitorare lo stato della spedizione.
Dove consigli di far spedire il pacco?
Consigliamo di far spedire il pacco a un indirizzo dove ci sia qualcuno disponibile per il ritiro, poiché il corriere effettuerà due tentativi di consegna.
Cosa succede se non sono presente per il ritiro?
Se entrambi i tentativi di consegna falliscono, il pacco sarà messo in giacenza presso la sede indicata dal corriere, dove dovrà essere ritirato di persona entro i tempi stabiliti. In caso di mancato recupero, NALA GIOIELLI non sarà responsabile per eventuali rimborsi o mancata consegna.
TEMPISTICHE E ATTESE:
I gioielli in ARGENTO 925 sono in pronta consegna? No, tutti i gioielli in argento 925 sono realizzati a mano e su ordinazione. I tempi di attesa per la creazione possono variare tra le 3 e le 4 settimane, a seconda della complessità del design, delle richieste personalizzate, della disponibilità del laboratorio di fusione e del volume degli ordini in corso.
Quanto tempo serve per un gioiello in ARGENTO 925 su misura?
Per i gioielli personalizzati, il tempo di realizzazione è sempre compreso tra 3 e 4 settimane.
I gioielli in MACRME’ sono disponibili subito?
Sì, i gioielli in macramè sono pezzi unici e in pronta consegna, tranne quelli personalizzati.
Quali sono i tempi di attesa per un gioiello in MACRAME’ personalizzato?
Per i gioielli personalizzati in macramè, l’attesa varia tra 1 e 3 settimane, a seconda della complessità e della disponibilità dei materiali.
POLITICA DI RESO
È possibile richiedere il reso?
Sì, il reso è possibile entro 10 giorni dalla consegna, a condizione che:L'articolo non sia un gioiello personalizzato.
L'articolo si sia danneggiato durante la spedizione (in questo caso, è obbligatorio inviare una foto del danno il giorno stesso della consegna; in mancanza di questa prova, il reso non sarà accettato).
Il pacco non sia stato ricevuto, previa verifica ufficiale dalla sede di spedizione .
-Come e quando richiedere il reso?
La richiesta di reso deve essere inviata entro 10 giorni dalla consegna. È necessario contattare l’assistenza via email nalagioielli@gmail.com includendo:La motivazione del reso
Una foto del prodotto ricevuto
La ricevuta di pagamento
La data di consegna comunicata da Poste Italiane
Non saranno accettati resi senza contatto e approvazione preventiva.
- Quali sono le condizioni per ottenere il rimborso?
Il rimborso riguarda solo il prezzo dell’articolo (escluse le spese di spedizione) e sarà effettuato entro 10 giorni dalla ricezione e valutazione dell'articolo reso. L’articolo deve essere integro, in perfette condizioni (senza danni o segni d’uso) e con packaging originale.- Chi si occupa delle spese di spedizione del reso?
Le spese di spedizione per il reso sono interamente a carico del cliente. Si consiglia di inviare l’articolo ben imballato, con il packaging originale e di includere la ricevuta di pagamento.
Invito i clienti a richiedere il reso solo in casi necessari, per evitare danni alla mia piccola impresa artigianale, NALA GIOIELLI.
PERSONALIZZAZIONI DEI GIOIELLI
I gioielli in ARGENTO 925 possono essere personalizzati?
Sì, i gioielli in argento 925 che includono una pietra naturale possono essere personalizzati, scegliendo una pietra diversa in base alla disponibilità in magazzino. Per gli anelli, è possibile scegliere tra la versione aperta o chiusa. La produzione dei gioielli personalizzati inizia solo dopo il pagamento e i tempi di attesa variano tra 3 e 4 settimane.
È possibile personalizzare i gioielli in MACRAME’?
No, i gioielli in macramè non sono personalizzabili. Sono pezzi unici disponibili in pronta consegna.
GUIDA ALLE TAGLIE
Per aiutarvi a scegliere correttamente la taglia del vostro anello su misura, vi invito a consultare la pagina Guida alle taglie. Cliccando sul link, accederete a una pagina dedicata con tutte le informazioni necessarie per una misurazione accurata e consigli utili per trovare la taglia perfetta.
MATERIALI UTILIZZATI
Quali materiali vengono utilizzati per i gioielli della collezione Fusion?
Tutti i gioielli della collezione Fusion sono realizzati in argento 925.
Quali materiali vengono usati per i gioielli in macramè?
I gioielli in macramè sono realizzati con filo di cotone sintetico cerato, resistente e impermeabile. Vengono utilizzate pietre dure naturali, perline di vetro Miyuki, perline in ottone e decorazioni in ottone anticato. Tutti i materiali sono Nickel Tested.
NICKEL FREE:COSA SIGNIFICA?
Per “Nickel Free” (letteralmente “libero dal nichel”) nell’opinione comune si intendono oggetti o materiali al cui interno non è presente nichel (a proposito: “nichel” in italiano e “nickel” in inglese).Ma l’opinione comune non corrisponde in questo caso alla realtà e nemmeno alle normative di legge. Vediamo di capire il perché…
Dal 2006 l’Unione Europea ha emanato alcune regole per la fabbricazione, l’importazione e la commercializzazione di prodotti contenenti nichel che vanno a contatto con parti del corpo (Regolamento CE N. 1907/2006, denominato in genere come regolamento “REACH”).A differenza di quanto molti credono, tuttavia, questo regolamento non vieta in assoluto la presenza di nichel dentro i bijoux, ma ne regola i limiti di rilascio. In passato in molte leghe metalliche utilizzate per gioielli e bijoux erano presenti quantità più o meno significative di nichel, perché questo metallo, poco costoso, è particolarmente malleabile e duttile nella lavorazione, e conferisce lucentezza e buona resistenza all’ossidazione. Si è scoperto però che il nichel crea allergie: queste, tuttavia, non derivano di per sé dalla presenza di nichel nel gioiello, ma dal rilascio di nichel sulla pelle. Sono stati allora testati metalli sostituitivi al nichel, ma a tutt’oggi l’unico surrogato tecnicamente valido, il palladio, non è commercialmente utilizzabile in quanto molto costoso. Il Regolamento REACH e le normative che ne sono derivate (EN 1811:2011 e EN 12472:2009) vietano pertanto la fabbricazione e/o l’immissione in commercio di oggetti che abbiano un rilascio di nichel superiore ai limiti consentiti, ossia:
· per gli oggetti da inserire negli orecchi perforati (orecchini) o in altre parti perforate del corpo umano durante la cicatrizzazione della ferita causata dalla perforazione (piercing) il limite di rilascio è di 0,2 μg/cm2/settimana;
· per i prodotti destinati ad entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle (collane, braccialetti, ecc.) il limite di rilascio è di 0,5 μg/cm2/settimana.
In conclusione, quindi, la comoda e diffusissima dicitura “Nickel Free” non sarebbe a rigore tecnicamente corretta, in quanto le analisi di laboratorio non sono finalizzate a certificare la quantità “zero” di nickel contenuta all’interno di un prodotto.Le analisi possono piuttosto stabilire quali sono i limiti di rilascio del nichel contenuto in un prodotto sul corpo umano. In quest’ottica sarebbe certamente più corretto utilizzare la dicitura “Nickel Tested”, che garantisce che un prodotto, anche se contiene nichel, ne rilascia sulla pelle una quantità che si trova al di sotto della soglia pericolosa stabilita per legge e non comporta dunque nessun rischio per la salute, perché non è assimilabile dal corpo.
MANUTENZIONE
GIOIELLI
GUIDA ALLA CONSERVAZIONE DEI GIOIELLI:
I tuoi gioielli sono tesori da custodire con attenzione. Per assicurarti che mantengano il loro splendore e valore nel corso del tempo, segui questi preziosi consigli:
Proteggili dal Calore: Evita di esporre i tuoi gioielli a fonti di calore intenso come fiamme, candele e accendini, poiché il calore può causare danni irreparabili.
Conservazione Sicura: Riponi i tuoi gioielli con cura. Utilizza sacchetti di cotone per separarli dagli altri gioielli e prevenire graffi e danni. Questo aiuterà a mantenerli in perfetto stato.
Lontano dai Prodotti Chimici: Mantieni i tuoi gioielli al riparo da prodotti chimici come spray igienizzanti, profumi e alcol. Queste sostanze possono rovinare le pietre e i metalli preziosi.
Rimuovi Quando Necessario: Quando ti lavi le mani o fai la doccia, ricorda di togliere i tuoi gioielli. L'acqua e i detergenti possono danneggiarli, quindi è meglio prevenire che curare. In caso di contatto accidentale con l'acqua, asciugali con cura.
Evita Luoghi Dannosi: Evita di indossare i tuoi gioielli in piscine, terme o saune. Sostanze come il cloro e lo zolfo possono macchiare i metalli e danneggiare le pietre naturali.
Seguendo questi consigli, i tuoi gioielli rimarranno impeccabili nel tempo, brillando di luce propria e continuando a essere una testimonianza del tuo stile e del tuo gusto distintivo.
.
Per la cura del gioiello.
utilizzare una ciotola di acqua distillata calda e sapone neutro delicato e pulire il gioiello con un panno in microfibra e un cotton-fioc, strofinare MOLTO delicatamente le superfici e asciugarlo sempre con un panno in microfibra e riporlo nella sacchetta solo quando è ben asciutto.
PICCOLA PREMESSA i metalli di ogni tipo (ottone, bronzo, argento ecc.) si possono ossidare e perdere lucentezza nel tempo, il consiglio sopra riportato può aiutare a rendere il gioiello più pulito ma il metallo perde comunque la sua lucentezza. Per riportalo alla lucidatura originale si devono utilizzare dei prodotti specifici ,ma è meglio in questo caso contattarmi per ulteriori consigli.